von mas 29.04.2024 06:45 Uhr

Una Terra…cinque Lingue! – Le doi teste da mort le segnava ‘I pass

E due teschi segnavano il Passo… – a cura di Christian Bresadola de “El Brenz”

Le bestie le era tute a past e Ie baite serade.  L’afa casi casi la stofegjava. ‘N te l’aria g’era vergot che fava pensar che ‘l temp el podes cambiar da ‘n moment a l’auter. Tut de colp, le vacje che le è a past al plan de Bormio, casi che le se fuss metude d’acordi, le scoria i cjampaniei, le ‘ndriza i musi e coriant  le zapa ‘I pont de prieda.

Dal mont, sota le pale  del Treser, ancja le autre bestie le se sbassa vers el pont de le vacje. i pastori i gi cor dria,  zerejant de fermar la corsa. Ma parengot!

Dal Treser e dal S. Mateo nugole negre, spenzude dal vent, en ten amen le scoerta ‘I ziel.  Sul Pass del Gavia, che da Bormio en Valtelina ‘I porta a Pezzo en Valcamonica e da tu, a travers el Montoz e ‘I Tonal, en Val de Sol, i toni i fa rimbombar el Corn dei Trei Signori, ‘ndo che nass el Nos, ‘ndo che ‘n temp se tacjava i termeni de la repubblica de Venezia, de la Svizera e. del Prinzipat de Trent.

Prim en setember:  prim sdravacon che sul mont vuel dir che l’invern I’e su I’us. .

El Zizi e la Maria i manejava da Comasen da ‘na desina de di. El Zizi, ormai el podeva dirse l’ultim dei minadori, dato che le vecle miniere de fer le era casi tute serade e i s-cjavava sol en te calche poz amo avert. Come tanti autri minadori, el Zizi el s’era gjata a Comasen ritadin de ‘na famiglia de la Valtelina nuda ‘n val de Sol cissa canti ani prima, ‘ngolosi da de averzer miniere par zercjar el fer.

Adess el Zizi, sui primi d’otober, l’eva volest mantegner’na promesa fata ai so’ lontani parenti de nar a veder i posti ‘ndo ch’era nat i suei. L’e cjamina co’ la so’ feuna par gjatar parenti e par veder sti posti.

En tel nar i eva zapa la vecla strada del cjavai, che a Pejo, a travers del Plan Palu e la longja Val del Mont la pasava su vers el Pas de la Sforzelina e, passà en coston englaza la menava al Plan del Gavia, a S. Caterina, e a S. Antoni ‘n val Furva, zo vers Bormio.  L’era la via del Medioevo e forsi dei primi pastori che abitava sui doi costoni dei monti.

El Zizi e la Maria i eva gjata la strada bela e plena ‘n fiori dal bon odor. L’aca del Nos, arenta a la sortiva la gi parava la se; el pan en segjala bagna en chel’ aca l’era en bon disnar e i fava la meza fadigja a cjaminar ‘n tel veder tut’ chi panorami nuevi e de che zime tormentade da la glaz.

Ancia la Maria la era usada a la vita dura dei montanari. Entant che I’om el dava zo dur su che priede plene ‘n fer, ela, lagja i fioi da so’ mare, la nava sul mont a taiar  el fen e la tornava de vouta cjargiada de erbe o de fasine de legna.  Enzi, viazar adess  senza ‘ngot su la s-cjena gi pareva ‘n zuec da putiei.

Po’ i era nudi ‘n zo vers la Valtelina e i eva poussa ‘n le prime baite dei pastori. I s’era fermadi sul pont de prieda a vardar el laoro ch’ eva fat l’aca s-cjavant par miari de ani ‘n ta prieda viva.  I era ormai nudi zo fin a le prime cjase e prest i saruess stadi a S. Antoni, po’ a Bormio e po’ al so’ paes su l’Adda.

Dopo tanti ani de laoro, i se meritava de pousar arcanti di dai parenti, dopo i sarues tornadi de vouta da la man del Gavia, i arues varda le ache del Lac Blanc su ‘n zima al pass, moveste da l’ora che ven zo dal Bernina e da I’ Adamel. I sarues nudi zò fin a Pezzo, e da iu, en ten di, a travers el Montoz, i arues vist la Val de Sol, e i sarues tornadi a Comasen a tuerse i puti che gi teniva so’ mare.

Ma ‘n tel tornar g’e sta la trazedia.

Sul plan del Gavia, g’e la tormenta, sentuda da che vacje che era s-cjampade a piei zonti: ‘ca tormenta che se descjadena ogni tant e che no’ la perdona chei che se gjata su la so’ strada.

El Zizi e la Maria, mizi de aca e de neu, pleni ‘n sgrisoi dal fret nu tut en pressa, sbatudi dal vent che ‘I gi stafilava la faza, i a zercja ‘n ripararse sota che gran priede del Lac Blanc. Ma la tompesta no’la se ruava-no.   E nu not, paurosa, plena ‘n fulmini e l’eco l’aumentava I’ rumor de Ie toneze, la neu la scuertava l’erba e i crozi… e é suzest la trazedia.

Chei ch’e passa la primavera e ch’a gjata chi doi scheletri, zapadi a compassion i l’a sepolidi sota doi mucli de priede. E le doi teste, metude en bela vista en t’un bus ‘ntra mez ai sassi de ca‘ speze de piramida Ie a segna par en pez la zima del pass par ricordar de la trazedia e la forza de la natura che se spresona sui monti.

Le bestie tutte al pascolo e le baite deserte. L’afa dell’estate quasi soffocante. C’è nell’aria qualcosa che fa presagire il cambiamento del tempo.  Ad un tratto la mandria pascolante a Pian Bormino, quasi ad una tacita intesa, crolla i campani, drizza i musi e di corsa infila il «ponte di pietra». Dall’alpe sotto le Pale del Tresero altre mandrie s’abbassano verso il «ponte delle vacche». I pastori rincorrono, cercando di fermare la corsa: invano!

Dal Tresero e dal San Matteo nuvole nere, spinte dal vento, in un attimo coprono il cielo. Sul passo di Gavia, che da Bormio in Valtellina porta a Pezzo in Valcamonica e da lì attraverso il Montozzo o il Tonale, in Val di Sole, il tuono fa rimbombare il Corno dei Tre Signori, alle sorgenti del fiume Noce, dove un tempo si congiungevano i confini della repubblica veneta, della Svizzera e del principato di Trento.  Primo di settembre: il primo uragano, che sulla montagna preannuncia l’inverno.

Gigi e Maria erano assenti da Comasine da una dozzina di giorni. Gigi poteva ormai dirsi l’ultimo dei minatori, che le vecchie miniere di ferro languivano sempre più e solo saltuariamente il lavoro di scavo proseguiva in qualche pozzo. Come tanti altri minatori, Gigi s’era trovato a Comasine erede d’una famiglia valtellinese, entrata in Val di Sole dietro il richiamo del fiorire dell’industria mineraria chissà quanti anni prima.

Ora Gigi, sui primi dell’ottobre, aveva voluto mantenere la promessa fatta ai lontani parenti di andar a trovare il luogo d’origine e s’era recato a ritrovare persone e luoghi assieme alla sposa.  Nell’andata avevano scelto l’antica «via dei cavalli» che a Pejo attraverso Pian Palù e la lunga Val del Monte saliva all’alto valico della Sforzellina e, percorso, un piccolo ghiacciaio, conduceva al Piano del Gavia, a S. Caterina e S. Antonio in Val Furva nel Bormiese.  Era la via del Medioevo e forse dei primi pastori nomadi che abitavano i due versanti dei grandi monti.

Gigi e Maria avevano trovato lieta la via che innumeri fiori alpestri abbellivano e profumavano. Le chiare acque del Noce, così prossime alle sorgenti, quietavano la loro sete; il pan di segala inzuppato nelle onde era ottimo cibo; la vista di sempre nuovi panorami e di ardite creste tormentate dai ghiacciai scintillanti rendeva meno aspra la fatica del camminare.

Anche Maria era abituata alla vita dura della montagna. Mentre il marito picchiava sodo nella roccia ferrosa, lei, lasciati in custodia i figlioli alla nonna, saliva il monte per il taglio del fieno o scendeva in paese, dalla baita montana, tutta carica d’erbe o di fasci di legna. Così il viaggiar ora senza peso sulla schiena, le sembrava uno scherzo e il lieve salir del sentiero in quella valle solitaria, che sembrava un grande solco scavato fra i monti apposta per lasciar passare gli uomini, le pareva un gioco da bambini.

Poi erano discesi sul versante valtellinese. Avevano riposato alle prime baite dei pastori. Il «ponte di pietra» li aveva trattenuti a far loro ammirare l’opera delle acque che l’avevano scavato ad una bella arcata rodendo per millenni nella roccia viva; i pascoli sotto cima Tresero risuonavano di campani e sapevano di mille odori d’erbe aromatiche. Erano ormai scesi nel mondo degli uomini e presto sarebbero stati a S. Antonio, a Bormio ed al paesino sull’Adda.

Dopo tanti anni di fatica, il breve riposo presso i parenti non era forse meritato? Poi avrebbero ripreso la via del ritorno, lungo la strada del Gavia, avrebbero ammirato le acque increspate del Lago Bianco sul sommo del passo, quando l’òra che vien dal Bernina e dall’Adamello le muove. Sarebbero scesi a Pezzo e di là, in una giornata, attraverso il Montozzo avrebbero rivisto la loro Val di Sole ed avrebbero raggiunto a Comasine i figlioli che la vecchia nonna teneva in custodia.

La tragedia fu appunto al ritorno.

Sul pian del Gavia la bufera alpina, sentita per un senso arcano dalle vacche di Pian Bormino, li colse di sorpresa: un uragano che l’Alpe scatena di quando in quando per mostrare la sua indomita potenza, che non perdona a chi si fa trovare sul suo cammino.

Gigi e Maria, inzuppati d’acqua e di nevischio, intirizziti dal freddo acuto succeduto all’afa estiva tutto all’improvviso, battuti dal vento impetuoso che staffilava loro le membra, cercarono salvezza presso i grandi massi del Lago Bianco. Ma la tempesta non sostò.

Sopraggiunse la notte paurosa, mentre i fulmini solcavano il cielo e l’eco centuplicava, ampliandolo, il boato del tuono e il nevischio copriva le erbe, le rocce, i grandi massi grigi del Lago Bianco. E avvenne la tragèdia…

La pietà dei passanti, ritrovati i corpi scheletriti nella veniente primavera, ne seppellirono le ossa sotto due grandi cumuli di pietre. E i due teschi, riposti in una nicchia fra i sassi di quella primitiva piramide, segnarono a lungo la sommità del passo, a ricordo della triste sciagura, a ricordo della potenza dell’Alpe.

 

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite