An der Front: Eisseepass

Torniamo a Sulden, più precisamente alla Schaubachhütte di cui abbiamo già parlato alcune settimane fa (qui il link all’articolo della serie An der Front), per salire ancora più in alto, raggiungendo i 3139 metri dell’Eisseepass.
Qui sorgeva la Halle’sche Hütte, inaugurata nel 1897 (all’epoca era il secondo rifugio più “alto” delle Alpi orientali), ed ampliata nel 1899 quando a disposizione degli escursionisti c’erano più di 60 posti letto. Con l’apertura del fronte meridionale, la Halle’sche Hütte divenne un importante punto di appoggio in quota: 74 soldati vissero qui per 42 mesi, presidiando il Langfernerjoch (Passo del Cevedale).
L’ultimo giorno di guerra (quel famoso giorno in più dopo la firma dell’armistizio di Villa Giusti), non appena le nostre truppe si ritirarono, il rifugio andò a fuoco e venne completamente distrutto dalle fiamme. Sul luogo, dove si trovano ancora i resti dei muri portanti dell’imponente costruzione, la ASV Martell e la sezione di Halle del DAV hanno posizionato un cippo.
Percorso: Da Sulden (1900 m) si sale alla Schaubachhütte (2694 m) , seguendo il percorso già descritto, oppure con la funivia. Arrivati alla stazione a monte, si prosegue verso sud fra detriti e blocchi rocciosi, in direzione della Vedretta di Solda (2822 m), che si raggiunge in circa 30 minuti. Si attraversa la vedretta fino ad individuare la via di ascesa.  Si sale quindi lungo ghiacciaio, che presenta ampi crepacci specialmente nel primo tratto. Avvicinandosi al passo, la pendenza si accentua sempre più, fino a raggiungere l‘Eisseepass, il valico che collega la Vedretta di Solda con il Langenerferner, a quota 3139 m.
Si tratta di un percorso impegnativo, da affrontare in condizioni meteo ottimali, riservato a cordate di escursionisti esperti e perfettamente attrezzati. Indispensabile la completa attrezzatura da ghiacciaio.
Una variante per l’ascesa conduce prima alla Eisseespitze, e da qui in leggera discesa fino all’Eisseepass. Â Â Il percorso di rientro segue lo stesso tracciato dell’andata.
Dati tecnici: Impegnativo percorso in ambiente di alta montagna, in parte su ghiacciaio, riservato ad escursionisti esperti in cordata, perfettamente attrezzati.
Tempo di percorrenza per il giro completo = circa 7.00 ore per 1280 metri di dislivello positivo/negativo e 13.3 chilometri di sviluppo.
