von fpm 14.02.2025 06:45 Uhr

Parliamone: cognomi “tedeschi” in provincia di Trento (59)

Andremo a conoscere con Flavio Pedrotti Móser i cognomi e i toponimi di origine tedesca nella provincia di Trento.

Elan grafica Flavio Pedrotti Moser

Una caratteristica delle aree alloglotte della provincia di Trento è l’intensità con cui i nomi di luogo e i cognomi (e/o soprannomi) come tali o come denominazioni di masi e di località ritornano soprattutto nelle zone cimbre e in quelle mòchene. Ma è tutto il territorio provinciale ad essere coinvolto dai numerosi cognomi di chiara origine tedesca. Si deve anche dire che la spietata italianizzazione dei cognomi durante lo sventurato periodo fascista che aveva colpito duramente la provincia di Bozen, il Südtirol, per mano, anzi per mente diabolica del toponomicida Ettore Tolomei, aveva interessato anche la provincia di Trento, il Welschtirol o Tirolo di lingua italiana. Si deve dire che i notai fecero grande opera di italianizzazione formale dei cognomi. Del resto, famiglie di ceppo italiano e non trentino si insediarono ad esempio nel perginese sin dalla fine del Quattrocento e pur non essendo numerose trovarono una adeguata ospitalità anche perché ai perginesi interessava unicamente che i nuovi venuti non fossero a carico del Comune. Più tardi, anche in contesti simili, i notai cominciarono ad italianizzare per cercare una omologazione onomastica privilegiando cognomi italiani.

In Italia ci sono poco più di cento famiglie con il cognome Ròner e quasi tutte in provincia di Trento e in provincia di Bozen. È un cognome tipicamente tedesco con anche nota araldica: Cunrad Roner 1309 Gioielliere Spira Wezül 1640 Frankfurt, Fabbro artigiano Stercklin 1322 Tubinga Alchimista. Nome di luogo Rohne, Rohna, Rohnau e nome locale Rohe. Roner, come per altri cognomi, dalla fine del XIII secolo, a partire da Carlo IV (1346-1378), gli imperatori assegnano stemmi senza elevare i beneficiari al rango di nobiltà. Nel XV secolo affidarono l’emissione degli stemmi al Conte Palatino, il quale da allora concesse stemmi anche alle famiglie dei cittadini. Altro dato, Ròner viene dalla forma originaria Ràuner, di cui però manca uno specifico riferimento etimologico. In Laimtal, zona Terragnolo, è presente il cognome Rónz, ramo del cognome Zòrer. Dal cognome originale poi sono derivati i vari Ronzon, Ronzoni, Ronzani e Ronzini…

Altro cognome di origini tedesche e presente in Suganertal, Valsugana, è Rópele, che per la desinenza in “ele” è un diminutivo: si pensa derivi dal nome personale Roberto anticamente Hròdebert poi Rùbrecht, Rùprecht e Rùpert. In Brandtal (Vallarsa) esiste l’abitato dei Ròipi luogo dell’antica origine del cognome.

Tipico delle valli ladine è Rungaldiér che deriva da Runcàç riferito ad un casale di quelle valli che a sua volta deriva dal tedesco Runggàtscher. Altri cognomi derivati da Rungaldiér sono i Rùngg, Ràos, Ràutscher, Ródler, Rónc e Rùncher. (continua)

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite