Relazioni popolari: il gemellaggio – 13

Si era parlato del gemellaggio di Aldeno con la cittadina ceca di di Železná Ruda ed è di un’altra città gemellata con il piccolo paese che si parlerà e precisamente del gemellaggio con Aprilia. Per molti Aprilia ricorderà la motocicletta ma in questo caso parliamo di un comune situato ad 80 m s.l.m. nell’Agro Romano poco lontano da Ariccia, patria della porchetta laziale, Lanuvio, Velletri e Cisterna di Latina ma anche non lontana da Anzio, Nettuno e Ardea, località turistiche molto note…
Aldeno, Naldem in dialetto trentino è un comune vicinissimo Trento, a circa 10 km in Vallagarina, proprio sotto il monte Bondone, sulla sponda destra de l’Adès… potremmo dire tantissime cose sia riguardo Aprilia che Aldeno, ma oggi ci limiteremo a scoprire il perché di questo gemellaggio… Cominciamo a dire che ad Aprilia c’è una importante comunità trentina…
E quella dei trentini apriliani è una storia nella Storia, affascinante, quasi “manzoniana”: chiamati a colonizzare la Bosnia Erzegovina dall’Impero Austro-Ungarico negli ultimi decenni del 1800, le famiglie di Aldeno furono travolte dalla Grande Guerra, che soffiando sul fuoco del nazionalismo, spazzò via gli imperi sovranazionali e li sorprese estranei in una terra straniera, che credevano fosse divenuta la propria casa…
… e furono di nuovo spinti a riprendere in mano la valigia e chiamati a colonizzare un’altra terra, non più però fuori dai confini patri, ma in Italia, nella pianura pontina, in quelle campagne tra Roma e Latina lambite dalla palude e dalla malaria. L’opera dei trentini, così come quella dei tanti gruppi regionali giunti ad Aprilia tra la fine degli anni ’30 e l’inizio del decennio successivo, si dimostrò titanica… (continua)
