von mas 18.09.2023 18:00 Uhr

Una Terra… cinque lingue! – Dói anzoi o dói apòstoi?

Due angeli o due apostoli. – a cura di Cristian Bresdaola de El Brenz

|Cando che Carlo Magno, come dis ‘na vècla storia ch’i conta ‘n la Val Camonica e ‘n la Rendena, l’è nù zó dal Tonàl, e dopo aver copà en mucjel de ebrei e pagjani, l’à ‘mplenù de indulgenze la glèsia de Peliz- zan, no’ l’aruèu mai pensà che la stessa la saruèu stada visitada propi da la Madona.
Difato, ‘na nòt entant che i anzoi del zièl i ‘mpiava e i smorzava le lum de le stéle, ‘na statuéta scura de la Madona la partiva da la glèsia de Liu ‘n tei Mezalón, su chél bel toc de tèra verda tra la Val de Non e la Val de Sol, e a travèrs i pradi pieni ‘n fiori che se plegjava ‘ntant che la pasava, traversé par Ione tut la Val de Sol, la s’è fermada inanda la glèsia de Pelizzàn.
Ma la zènt de Liu no’ i era dacòrdi che la Madona la cjaminass dal so’ paés-no e i è nadi sù a tuèrsela.
Ma la nòt drìa ecco che la statua la s’in va amò e la torna ‘n la glèsia de Pelizzàn. E alór i à scomenzà a zigiar al miracol.
La zènt de Liu i è pasadi su descouzi par veder amò la Madona s- cjampada. Forsi l’era ‘na Madona che zerejava zènt pù dabèn?

 

.-Ma a Pelizzàn, dabèni o no, enzun à volèst che la Madona la tornia a narsin e i a scomenzà a fargi su ‘na cjapèla arènta a la glèsia e i à clamà i ferari pu bòni par far su ‘n inferiada da ‘ndó che la podés cjaminar sol en le ocasión de le prozesión de le sagre pù grande. ‘Na sera d’istà dói ouni i s’è presentadi al regolan del comun e, fat el contrat i s’è seradi ‘n ten grant cjason par far stà ‘nferiada.
La doman, cando ch’i à visi che no’ ‘ èn fuèr enzun i à sfondà la por¬ta can che i à cjapì ch’i era spandi i s’. ‘. ondi a vardar el laóro.
Enzun séva gjatàr ‘ndo che la ‘nferiada scomenzava e ‘ndo che la ruava.
L’è sta ‘nzì che i a pensà che i doi ferari i fuss i apostoi Péro e Paol; g’è stà calchedun à pensà a S. Michel Arcanzol con calche sòzi de la milizia dei anzoi. Ma ‘l dubi l’è restà par semper e ‘nzun à mai cjapì ‘I miracol dei dói ferari.
Noi ne ferman a pregjar sóta l’arco ‘ncolorì ai primi del 1500 dai Baschenis de Alverara, e pensàn a cando inanda a la statua de la Madona

Niva portadi i negjadi del Nós o ‘nti tanti rii del mont, sperando en tel miracol, ‘ntant che la ós de la fontana che g’è su chél bel plaz la conta co’ la so cjantilena d’arzent le  cjanzon de speranza e de poesia serade n tel cuer de la zent montanara.

 

Allorché Carlo Magno, come narra un’antica leggenda che ha riscontro con analoghe della Val Camonica e della Rendena, scese dal Tonale e, fatta un’ecatombe di ebrei e di pagani, dotò d’indulgenze la chiesa di Pellizzano, non avrebbe certo pensato che la stessa sarebbe stata visitata niente meno che dalla Madonna!

 

Infatti, in una notte in cui angeli svelti accendevano e spegnevano in cielo le luci delle stelle, una bruna statuetta di Maria se ne partiva dalla chiesa di Livo nel Mezzalone, la plaga verdeggiante tra la Val di Non e quella di Sole e, attraverso i prati ricchi di fiori curvantisi al misterioso passaggio, attraver¬sata per lungo tutta la valle, sostava alla porta della chiesa di Pellizzano.Le genti di Livo accorsero scalze e pellegrinanti nell’alta valle a rivedere la loro Madonna fuggita. Forse era una Madonna in cerca di genti più buone? Ma a Pellizzano, buoni o non buoni, nessuno volle che la Madonna lasciasse il luogo e fu appunto per questo che nel fianco della chiesa fecero una piccola nicchia e si chiamarono i fabbri migliori perché la chiudessero con un’inferriata da cui non potesse uscire se non nelle solenni processioni di festa.

 

Ed una sera d’estate due uomini si presentarono ai regolani della comunità e, fatto contratto, si accinsero alla costruzione dell’inferriata, chiudendosi in un ampio «tabià». Al mattino, non vedendo comparire alcuno dei due, la gente forzò la porta e, convintasi della scomparsa dei fabbri, si rifece ad ammirare l’opera loro.

 

Infatti, nessuno sapeva trovare dove la grata cominciasse o finisse.

 

 

 

.

 

 

 

Fu così che si pensò che i due fabbri fossero gli apostoli Pietro e Paolo; ma qualcuno non avendo visto loro la barba nera, pensò a S. Michele Arcangelo con qualche compagno della milizia celeste. E nessuno scoprì mai l’arcano dei due artefici.

 

 

 

 

 

 

 

Noi sostiamo riverenti sotto l’arco affrescato agli inizi del 1500 da uno dei migliori dipinti dei Baschenis di Averaria, e pensiamo a quando davanti alla nicchia della Madonnina si portavano gli annegati nel Noce o nei grossi torrenti della montagna nella speranza del miracolo, mentre la voce della fontana della larga piazza narra con note di argento i canti di fede e di poesia. chi.usi nei cuori delle genti alpine.

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite