von mas 23.07.2018 05:35 Uhr

Una Terra…cinque lingue! – Pensieres sul lurier del bacan da mont

Me peisse che se no stajon ascorc, se no tegnon su l lurier del bacan da mont, duta l’arpejon che ne à lascià nesc veies, dut chel che de maraveous l’é te noscia val jirà destrabonì, enlouta se n’aron gran recor.

Mi domando: come sarebbero i nostri paesi, i nostri pascoli, la nostra montagna se non ci fossero i contadini? Quale sarebbe l’aspetto della nostra meravigliosa valle? Senza di loro sarebbe una valle selvaggia, un terreno abbandonato, una distesa incolta. – di Annelise Vian

 

Na bela di de soreie bon ciaut via per l’istà me n vae pian, pian sa mont, mìngol te vièl dapò sul pèscol, fora per l bosch, me fèsc compagnìa l scigolèr di ucìe, la ousc chieta del ruf e l vent me porta l son di ciampanìe de la vaces. Me ferme de spes per trèr l fià, me vèrde dintorn, veide la crepes, spavides, les tocia chel bel ciel brun de noscia val, jun sot giarons testamonesc de gran metes, più sot n bosch vert che scon bestia salvères, japede valujèles che se averc e lascia veder pré da mont tampesté de bie fiores de duc i colores, jun som del dut, la val coi paìjes, la cèses vejines una a l’autra e a les vardèr via i ciampanii de la gejies. Reste encantèda l’é dassen n chèder maraveous, te chel moment me vegn dal cher l develpai a nosc Creator per chisc posc coscita bie olache é abù la fortuna de nascer, crescer e de viver duta mia vita.

Me sente ju, pausse e endèna me domane, co fossela noscia val, nesc paìjes, noscia mont, se menciassa i bachegn? Co vardassela fora noscia maraveousa val de Fascia? Zenza de ic, la doventassa na val salvera, n sedim arbandonà, na spersa malèda e mèl derturèda. Me vegn tel cef che aldidanché che sa mont l’é pecia vaces, l bosch l varesc ite l pèscol, se sera ite la nedies olache la vaces se n stajea chietes a rumièr, l’erba semper più auta scon i vièi olache les vareèa, se sia sù la picola fontènes, i picoi ruves e i spieies de èga olache les jia a se dabirèr.

Me peisse che se no stajon ascorc, se no tegnon su l lurier del bacan da mont, duta l’arpejon che ne à lascià nesc veies, dut chel che de maraveous l’é te noscia val jirà destrabonì, enlouta se n’aron gran recor.   No voi jir ite te la costions di contribuc per i bachegn da mont, nence te chela del louf, e manco che manco te la costions politiches, peisse demò a cotant pureta che fossa noscia val se jissa a mencèr i contadins.   No vae ite tel lurier del bacan, ajache mia familia no à mai abù stala, bestiam e besties, donca no é recorc de chesta sort, volesse demò meter dant vèlch sentiment che é da ite.

Da beza vèlch outa jie te pra con mie giaf o co la families de mie peconc, enlouta l’era n bel jech, jir a portèr l da les nef, proèr a trèr fora, fèr su na schena o restelèr, l’era legreza…. ma chel che fèsc l bacan per noscia tera no l’é n sgherz!   Ge no se che che vel dir duc i dis de l’an levèr da duta la èlbes e jir te stala, duta la seres dò na giornèda de lurier amò jir a vejolèr, fenir canche encomai l’é scur patoch e i etres i é ja da n pez sun canapé dedant la televijion.   No se i cruzies e la legreza che se proa canche na vacia fèsc, no se colun che l’é l despiajer canche sozede che na bestia sa mont rodola ju per vèlch stravert, no se che se peissa canche la bolp o l spalavier te magna la gialines, no se l spaent che se proa canche l louf te copa la feides! No se che che vel dir d’istà spetèr èrs mìngol de bon temp per fèr ite i fegnes, no é mai proà la prescia de restelèr dant che vegne l temporèl, no se chel che vel dir sperèr che d’uton no vegn massa prest la broja che roina dut l regoi de ort e de ciamp che tant se à spetà.

Me recorde che n’outa duc aea stala e no tiraane su l nès per mìngol de puza da grascia, peisse che fossa amò bel sentir te paìsc l son di ciampanìe de la vaces, veder chiusìe con gialines, ponjins e n gial che cianta dadoman bonora.

N’outa sa mont la vaces pascentèa zenza esser serèdes ite da fii co l’eletrich, sui brinches più auc se vedea pastreces de feides e ciaures becolèr l’erba de zopes e zopons.  Mie giaf seèa te Sorèghes olache ades l’é dut varì ite dal bosch, l jia a seèr ence su la riva più ertes, sun Jouf, olache ades l’é demò pelon da mont, e mia mère me contèa cotant che l’era pericolous, jir a tor l fegn da mont co la lesa e coi palanc, dant che vegne a fiochèr. Anché ge vèrde a mia bela val e son contenta de co che la veide, me sa bel veder i pré seé, l pèscol rencurà, me sa bon l formai, la brama, i eves, la salata, i capusc, pomes de tera, prodoc purec ampò n muie bogn coi saores da chiontorn.
La fadìes de nesc veies ne à lascià n arpejon che ades l’é l risech che la vae destrabonida, i bachegn da mont i l’à semper più ria, i é resté de pec, e i jogn che amò se empenentea te chest mestier coscita prezious, tropa outes i vegn ence grigné fora.

Me vegn tel cef na rejonèda ria: Ma veste dalbon passèr duta la vita vindedò l cul de na vacia e co la mans te la grascia? Paroles miseres, schietes, dites zenza pissèr a cotant mèl che les pel fèr a n jon che à la pascion del lurier da bacan! Parola grieves, pesoches desche sasc, paroles che taa più de na lama de n cortel! Paroles zenza fondament, che no peissa a cotant che à de besegn noscia tera di bachegn da mont, guai a nos se vegnarà a mencèr i contadins, enlouta pianjaron, ma sarà massa tèrt!

Me vegn tel cef chel istà che duc i dis l piovea, i pré i era nossec, no se podea seèr, l’erba marcìa n pé, noscia val aea n burt color śalic, la someèa malèda. I bachegn cruzièa, d’invern fossa mencià l fegn per la vaces te stala, i aessa cognù l comprèr, chest aessa volù dir trèr fora scioldi che fossa mencé per la familia.

Peisse a la fadìa che fèsc n jogn a se meter su na stala, i ge les lascia fèr semper più dalènc dal paìsc, vèlch outa no i ge enjigna nence la strèda.
Peisse a cotant pech che i ciapa per lat e nos l paon bon cèr te boteiga, a cotanta fadìa che fèsc nesc bachegn a se vener sie bon formai, nence nos fascegn no l compron.
Peisse che te val l’é pec pré sul pian e n muie de outes i vegn duré per turism zenza respetèr i tempes de la natura.  L fegn l’é semper massa pech, aldidanché i pel seèr demò n’outa, pecia outes i pel fèr l dighé, n muie de egn i cogn l comprèr.
Peisse a cotant mestie che fossa jir sa mont e no veder più la vaces, che n fossel mai de noscia mèlghes, che fossel de nos, de noscia blaga, de noscia majons per l turism, dut fossa più nia ajache te n post mèl derturà nesciugn vel jir a se pussèr.

Me vegn dalbon da dir con forza, de grazia che l’é amò joegn che vel passèr sia vita dedò l cul de na vacia e co la mans te la grascia!

Chisc l’é demò picoi pensieres che me é vegnù tel cef per meter dant la valuta del lurier, gran e prezious, de nesc bachegn. Me augure che n sie semper e amò ence tel davegnir, che duc ensema ge dajassane na man a jir inant, e ge, de cher ge sporje n gran e fort develpai per chel che i fèsc per rencurèr noscia bela val.

dav

Pensieri sull’importanza dei contadini di montagna!

In una giornata di sole durante l’estate, sto salendo in montagna, percorro sentieri, pascoli, boschi, mi fanno compagnia i canti degli uccelli, la voce tranquilla di un ruscello e il vento mi porta il suono dei campanacci delle mucche.  Mi fermo spesso e ammiro il panorama, vedo le montagne che toccano il nostro bel cielo azzurro, sotto di loro i ghiaioni testimoni di tante frane, più sotto il bosco che nasconde i nostri animali selvatici, più in basso ancora le piccole valli che lasciano intravedere i prati di montagna traboccanti di fiori dai mille colori, in fondo, la valle con i paesi, le case una vicina all’altra e a proteggerle i campanili delle chiese.  E’ un quadro stupendo e in quel momento sgorga dal cuore il grazie al nostro Creatore per avermi fatto nascere, crescere e vivere tutta la vita in questi posti meravigliosi!

Mi siedo, riposo e mi domando: come sarebbero i nostri paesi, i nostri pascoli, la nostra montagna se non ci fossero i contadini? Quale sarebbe l’aspetto della nostra meravigliosa valle? Senza di loro sarebbe una valle selvaggia, un terreno abbandonato, un distesa incolta. Sto pensando che adesso in montagna c’è ormai poco bestiame, il bosco sta ricoprendo il pascolo, si chiudono le radure dove le mucche tranquille si sdraiavano a ruminare, si asciugano i ruscelli, le fontanelle e i piccoli specchi d’acqua dove andavano a bere. Penso che se non stiamo attenti, se non proteggiamo l’agricoltura di montagna tutto il meraviglioso patrimonio naturale della valle che ci hanno consegnato i nostri vecchi, andrà perso e allora ce ne pentiremo. Non voglio entrare nelle questioni dei contributi agli agricoltori di montagna, nemmeno in quelle legate ai lupi e meno ancora in quelle politiche, penso solamente quanto povera sarebbe la nostra valle senza i contadini.

Non mi addentro nei lavori di campagna perché la mia famiglia non ha mai avuto stalla o bestiame, dunque non ho ricordi di questo tipo, vorrei solo condividere alcuni miei sentimenti.
Da bambina andavo in campagna con mio nonno oppure con le famiglie dei miei amici, era un bel gioco, portare la merenda, provare a spargere l’erba, ammucchiare o rastrellare il fieno, era spensieratezza ma il lavoro del contadino non è uno scherzo.

Io non so cosa significa alzarsi tutti i giorni dell’anno prima dell’alba per recarsi nella stalla, tutte le sere dopo il lavoro accudire al bestiame e finire a sera tardi quando tutti gli altri sono già da tempo seduti comodamente sul divano davanti alla televisione.
Non conosco le preoccupazioni e la gioia di una mucca che partorisce, non ho mai sperimentato il dispiacere che si prova quando un capo di bestiame cade in qualche burrone, non so i pensieri che si fanno quando la volpe o lo sparviero ti mangia le galline, non immagino lo spavento che si prova quando il lupo ti uccide una o più pecore.
Non so cosa significa in estate aspettare con ansia qualche giornata di bel tempo per poter raccogliere il fieno, non ho mai dovuto rastrellare in fretta il fieno perché sta arrivando un temporale, non so cosa significa sperare che in autunno la brina non arrivi tanto presto perche ti brucerebbe il raccolto dell’orto e del campo tanto aspettato.

Ricordo che un tempo in paese c’erano tante stalle e nessuno arricciava il naso per un po’ di odore di letame, penso che sarebbe ancora bello sentire fra le case il suono dei campanacci delle mucche, vedere recinti con galline, pulcini e un gallo che canta al mattino presto.
In montagna le mucche non erano chiuse in un recinto con filo elettrificato, sulle alture si vedevano le greggi che brucavano l’erba anche dalle zolle sulle rocce.

Mio nonno falciava l’erba a Sorèghes (località a Campitello di Fassa), dove adesso ormai c’è il bosco, raccoglieva il fieno anche nelle alture di Jouf ( località della val Duron), e mia madre mi raccontava quanto era pericoloso, in autunno prima che nevichi, portarlo a valle con la slitta.
Oggi mi guardo attorno, sono contenta di quello che vedo, l’erba tagliata nei prati, il pascolo ordinato, mi piacciono i formaggi, la panna, le uova, l’insalata, i cavoli, le patate, prodotti poveri dal buon sapore della nostra terra.

Le fatiche dei nostri vecchi ci hanno lasciato un patrimonio naturale che rischiamo di perdere, la vita dei contadini di montagna è sempre più difficile, ormai sono rimasti in pochi e i giovani che vorrebbero ancora tentare questa strada vengono anche derisi.

Mi sovviene una frase maligna:
Ma vuoi davvero passare la vita dietro il sedere di una mucca con le mani nel letame??
Parole misere, meschine, pronunciate senza pensare a quanto possono far male ad un giovane che vuol intraprendere l’attività del contadino.
Parole scellerate che non valutano quanto siano necessari i contadini di montagna, guai a noi se scomparissero, in quel momento piangeremo ma sarà troppo tardi.

Ricordo pochi anni fa un’estate che pioveva tutti i giorni, i prati erano da falciare, l’erba marciva e la nostra valle aveva uno strano colore giallognolo, sembrava ammalata.
I contadini erano preoccupati, durante l’inverno sarebbe mancato il fieno, avrebbero dovuto acquistarlo questo voleva dire soldi sottratti alle famiglie.

Penso alla fatica dei giovani che vogliono costruire una stalla, permettono di costruirle sempre più lontano dai paesi, alle volte non c’è nemmeno la strada.
Penso al misero pagamento che viene dato loro per il latte che poi viene rivenduto a caro prezzo nei negozi, quanto faticano a vendere il loro buon formaggio, nemmeno noi valligiani lo acquistiamo.
Penso che in valle ci sono pochi prati sul piano e molto spesso vengono utilizzati per attività turistiche, senza rispettare i tempi della natura, riescono a falciare l’erba solo una volta all’anno, il fieno è sempre troppo poco, e molte volte devono acquistarlo.
Penso a come sarebbe triste andare in montagna e non vedere più le mucche, cosa ne sarebbe delle nostre malghe di montagna, che ne sarebbe di noi, della nostra superbia, dei nostri alberghi, niente avrebbe più valore perche in una località trascurata nessuno vuol passare le sue vacanze.

E allora vorrei dire con forza, per fortuna che ci sono ancora giovani che desiderano passare la vita dietro il sedere di una mucca con le mani nel letame!!!

Questi sono solo pensieri che mi sono passati per la testa per sottolineare l’importanza del lavoro, grande e prezioso, dei nostri contadini di montagna.
Mi auguro che ce ne siano sempre e ancora anche in futuro, che vengano sostenuti, ed io di cuore li ringrazio per il lavoro che fanno accudendo la nostra valle!!

 

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite