von fpm 13.02.2025 14:00 Uhr

Settimana dell’imprenditorialità al WFO Meran

Pratica, innovazione e incontri internazionali

Foto logo, elab grafica fpm

La settimana dell’imprenditorialità di quest’anno presso la Meran Business School “Franz Kafka” (WFO) si è concentrata su forme alternative di mobilità, diritti di marchi e brevetti, programmazione di un’auto autonoma e molto altro ancora. Questa settimana di progetto speciale, in cui le lezioni “normali” sono state annullate e ogni classe ha lavorato a un progetto di classe individuale, si è svolta quest’anno da lunedì 27 gennaio 2025 a venerdì 31 gennaio 2025. Per la maggior parte delle classi di quarta elementare era in programma anche una gita a Roma. Gli studenti della quinta elementare, invece, hanno svolto il tirocinio presso aziende da loro scelte. Uno dei progetti è stato quello delle classi 3A WI e 3B WI. Le classi terze del focus “Business & IT” hanno completato i progetti IT “Arduino” e “Microbit” insieme agli insegnanti Markus Gritsch, Werner Frei, Marjan Haller, Benjamin Höller e Alfredo Lochmann: in gruppi, gli studenti hanno lavorato insieme agli insegnanti a diversi compiti, come un impianto di irrigazione, un impianto semaforico con un incrocio completamente automatico, un contapassi, un modello di auto a guida autonoma, una discoteca stampata in 3D e un “headsafer” come sistema di segnalazione degli ostacoli.

Sotto la guida delle docenti Judith Leiter, Renate Schwienbacher e Petra Agnelli, gli studenti delle classi 3A World Economy & Languages ​​e 3B Finance & Marketing, insieme a 36 studenti delle scuole partner WFO Meran di Ulm (Germania) e Tallinn (Estonia), si sono dedicati a un’iniziativa speciale nell’ambito di Erasmus+ da domenica 26 gennaio 2025 a sabato 1° febbraio 2025. Il motto era “Trasporti in Europa, inclusa la mobilità alternativa”, o TEAM in breve, e si concentrava su forme di mobilità alternative. In questo contesto i giovani hanno visitato diverse aziende sudtirolesi, tra cui Fercam, Alpitronic e Leitner Seilbahnen. C’era anche una giornata sugli sci a Meran 2000 e un’escursione invernale sul Ritten, seguita da un giro in treno e tram. Il feedback degli studenti è stato costantemente positivo, sono nate nuove amicizie e sono già state fissate le date delle riunioni per le vacanze estive.

Nel programma era presente anche un progetto video, curato dalle insegnanti Birgit Stimpfl ed Emanuela Laurito, accompagnate da Daniel Miotto dell’agenzia pubblicitaria Brandnamic, ex studente della WFO Meran. Sono stati realizzati diversi video per la nostra presenza sui social media e stiamo valutando altri progetti.

Gli studenti della classe 4A di Economia mondiale e lingue e alcuni studenti della classe 3A di Economia mondiale e lingue hanno sviluppato idee imprenditoriali con le loro insegnanti Barbara Fuchsberger, Sabine Unterer e Margareta Almberger. Tra questi c’erano clip pubblicitari, brochure e una homepage chiamata “Pfadfinder”. Sono state inoltre organizzate visite speciali, tra cui quella alla Camera di Commercio di Bozen, dove è stato discusso approfonditamente il tema dei diritti sui marchi e sui brevetti. Durante una deviazione culinaria presso l’azienda “Christanell” a Naturns, gli studenti hanno potuto apprendere di più sulla produzione dello speck.

La classe 2A Sport ha affrontato il tema “Guerra. Per quale motivo?”. Sono state effettuate escursioni alla zona militare “Julia” a Meran e alla Dieta provinciale altoatesina. La classe ha condotto interviste e sondaggi per scoprire cosa pensavano studenti, insegnanti, soldati del reggimento logistico “Julia” e politici del parlamento provinciale del Südtirol riguardo alle seguenti domande: “Cosa pensate delle guerre e dei conflitti attuali (Ucraina, Israele)?”, “Cosa pensate della leva obbligatoria?” e “Come si possono prevenire le guerre in futuro?”.

Inoltre, si sono svolti progetti sui seguenti temi: “All About Food?”, “Think Green”, “Chocolate”, “Gambling and online games”, “Sport, versatile, emozionante”, “A cup of coffee, please!”, “Mobility 2050”, “Winter sports”, “The world of games”, “Italian cuisine”, “Turismo: luxury vs. sustainability” e “Prodotti regionali (Made in South Tyrol)”.

Oltre ai progetti sopra menzionati, si è svolto nelle prime classi il progetto di promozione della salute “Brainfood” della Haslach College of Home Economics and Nutrition, della durata di due lezioni ciascuno. Le classi seconde, invece, hanno completato un progetto di “educazione sessuale” della durata di 6 lezioni. Inoltre, giovedì 30 gennaio 2025 si è svolta la Giornata dei Giochi e dello Sport. Ogni studente ha deciso se restare a scuola e partecipare alla giornata di giochi con i vari giochi proposti oppure se trascorrere la giornata sciando, andando in slittino o facendo escursioni nel comprensorio sciistico di Meran 2000.

Il direttore Matthias Ratering si è dichiarato soddisfatto dei risultati di questa settimana imprenditoriale di successo e stimolante: “I nostri studenti hanno avuto l’opportunità di dimostrare la loro creatività, impegno e capacità di lavoro di squadra in una varietà di progetti“, ha sottolineato Ratering. Questa settimana ha dimostrato quanto sia importante l’apprendimento pratico e come possa preparare i nostri studenti alle sfide del futuro, ha affermato. “Un ringraziamento speciale va ai nostri insegnanti dedicati e ai partner esterni che hanno arricchito questa settimana con il loro supporto e la loro competenza“, ha sottolineato il direttore.

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite