von mas 19.09.2023 06:45 Uhr

Musei del Tirolo: I commerci ed il potere

Visitiamo insieme il Museo Mercantile di Bolzano

Foto: Manuela Sartori / UT24

Il Museo Mercantile di Bolzano, allestito nell’omonimo palazzo, sorge nel cuore dell’antico insediamento commerciale, tra la Silbergasse – dove un tempo avevano le lore botteghe gli argentieri –  e i Lauben, i portici dove trovavano spazi i mercanti citaidni.   L’edificio – costruito nel Settecento, per quasi due secoli stato la sede del agistrato mercantile, uno speciale tribunale commerciale istituito nel 1635 d e chiamato a dirimere le controversie che sorgevano tra i mercanti durante le fiere  di Bolzano.

Verso metà dell’Ottocento, beni e competenze del Magistrato mercantile passarono  alla  Camera di commercio di Bolzano, che nel 1997 ne apre le porte al pubblico.

Già il palazzo stesso merita una visita, ma molto interessante è anche la piccola quanto particolare mostra allestita nelle diverse sale.

Fra patenti con sigilli e carte geografiche,  libri campionari di stoffe e dispense portatili di spezie e medicamenti,    nel museo è esposta una notevole collezione di ritratti.

Nella sala della Cancelleria, il vero cuore del Palazzo Mercantile, fra preziosi mobili e tapezzerie dorate, spiccano i ritratti degli uomini e delle donne „di potere“.

Da Maria Theresia a Franz Josef, da Napoleone fino addirittura a Vittorio Emanuele III … nel  bene o nel male, ci sono davvero tutti.

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Möchtest du die neuesten Meldungen auch auf Facebook erhalten?

Hier
klicken

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite