von fe 24.10.2016 19:24 Uhr

La ricerca spaziale al servizio del pianeta

Foto: Ufficio stampa Trento

Si è aperta stamani con il saluti del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi la prima edizione dello International Space Forum at Ministerial level – ISF 2016, organizzato da Asi-Agenzia spaziale italiana, Iaf-International Astronautical Federation e Iaa-International Accademy of Astronautics. L’evento ha visto convergere a Trento una quarantina di delegazioni dai cinque continenti, fra cui quelle di Usa, Russia, Cina, Giappone, Francia, Canada, Sud Africa, ma anche Algeria, Iran, Iraq, Kenya, Sudan e così via, senza dimenticare le principali agenzie spaziali fra cui la Nasa. In apertura anche l’intervento della ministra per l’Educazione, l’Università e la Ricerca del Governo italiano Stefania Giannini, che ha sottolineato come con questo Forum l’Italia confermi il suo ruolo di primo piano nel promuovere il progresso della scienza e della tecnologia, favorendo lo sviluppo di partnership internazionali per un ulteriore crescita delle attività spaziali da cui possa trarre beneficio tutta l’umanità. Al centro dell’attenzione quindi la necessità di cooperare, ad ogni livello: governi e agenzie governative, così come università e centri di ricerca, perché le sfide di cui si discute a Trento, una per tutte quella del cambiamento climatico, con le sue ripercussioni sull’ambiente e la vita dell’uomo, attraversano trasversalmente il Nord e il Sud del Mondo così come l’Est e l’Ovest, necessitando, quindi, risposte altrettanto trasversali, inclusive, globali.

Il ghota della ricerca spaziale si è dato convegno oggi a Trento per la prima edizione dello Space Forum, evento, ha detto la ministra Giannini, che apre molte interessanti opportunità ma che non si esaurisce qui, e che avrà quindi, auspicabilmente, un seguito.

A fare gli onori di casa il presidente Ugo Rossi, che ha sottolineato come il Trentino abbia usato le opportunità offertegli dall’Autonomia per promuovere uno sviluppo, sociale ed economico, avanzato e duraturo, facente perno sulla conoscenza, la ricerca scientifica, il capitale umano. Rossi ha aggiunto che sul terreno della ricerca scientifica attualmente il Trentino sta investendo soprattutto in quattro aree di 2specializzazione intelligente”: qualità della vita, ovvero sanità e salute, ma anche smart cities, cultura, turismo, tutela del paesaggio; Meccatronica, con un importante polo industriale e biothech a Rovereto; Agrifood, con una ricaduta importante sulle nostre produzioni di eccellenza, dall’ortofrutta al vino; Energia e ambiente, di nuovo coltivando le nostre vocazioni al green e alle fonti rinnovabili.

Fra gli altri saluti quelli del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston, che ha originariamente proposto la sede di Trento per questa importante “prima”, che ha anche ricordato le sue origini trentine, del presidente della Iaf-International Astronautical Federation Jean‐Yves Le Gall, del vicepresidente della International Academy of Astronautics Francisco Mendieta, del ministro plenipotenziario Fabrizio Nicoletti, capo dell’Unità per la cooperazione scientifica e tecnologica del Ministero degli Esteri italiano, e del rettore dell’Università di Trento Paolo Collini, che ha sottolineato l’impegno dell’Ateneo e della ricerca “made in Trentino” nell’ambito dell’esplorazione spaziale. “Trento – ha detto – è un’università eche si distingue per la qualità della ricerca, riconosciuta ad alto livello da vari ranking indipendenti a livello internazionale. Un risultato possibile anche grazie al supporto non solo economico che riceve dalla comunità e dal territorio in cui si trova”. Il rettore ha poi citato alcuni progetti spaziali internazionali in cui l’Università e la ricerca trentina hanno avuto un ruolo determinante: la missione della sonda Lisa Pathfinder, realizzata dall’Esa con il fondamentale contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Infn e dell’Università di Trento; la realizzazione di uno strumento per la rivelazione di elettroni che sarà installato sul satellite cinese Cses (China Seismo-Electromagnetic Satellite), che sarà lanciato nel 2017, con l’obiettivo di studiare la variabilità dell’ambiente elettromagnetico attorno alla Terra; la missione dell’Esa-Agenzia Spaziale Europea alla ricerca di tracce di vita tra le lune ghiacciate di Giove.

Parole rispecchiatesi nell’intervento della ministra Giannini, che ha ricordato la lunga tradizione dell’Italia nella ricerca spaziale e negli ambiti ad essa connessi. “Oggi la ricerca spaziale può aiutare ad affrontare le sfide globali dell’umanità, tanto nel Nord quanto nel Sud del mondo”, ha detto Giannini, sottolineando come i temi di cui si dibatte a Trento, i cambiamenti climatici, la difesa dell’ambiente, la gestione delle grandi basi di dati provenienti dalla ricerca e così via, non conoscono confini. “Per alimentare il sogno di un futuro migliore per tutta l’umanità – ha aggiunto – è necessario puntare sulla conoscenza e creare network, come stiamo facendo anche qui a Trento”.

I lavori – riservati ai membri delle diverse delegazioni – sono proseguiti fino al tardo pomeriggio e all’approvazione, all’unanimità, di una Dichiarazione finale che impegna tutti i partecipanti a proseguire sulla strada della cooperazione scientifica ed interuniversitaria.

Ufficio Stampa Trento

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite